NEWS

TUTTE LE NEWS

26 Novembre 2019

Condividi:

Coltiviamo una serra spaziale – Con Alberto Battistelli

Lo spazio è una delle ultime frontiere che dovremo conquistare nei prossimi dieci anni. Con Alberto Battistelli, primo ricercatore dell’Istituto di ricerche sugli ecosistemi terrestri (IRET), abbiamo affrontato uno degli aspetti cruciali di quella che sarà (o potrebbe essere) uscire dal nostro pianeta: le piante, fondamentali per l’esistenza stessa della vita sulla Terra. Come funzionano? E, soprattutto, potrebbero farcela nello spazio, negli ambienti biorigenerativi che costruiremo per abitare Marte o la Luna?

La domanda da farsi quindi è: come si fa a integrare gli ecosistemi terrestri con la vita su un altro pianeta? Come si gestisce, per esempio, la necessità di acqua? Che tecnologie serviranno per poter riuscire a coltivare le piante in modo facile ed efficiente negli ecosistemi non terrestri? Per ora i nostri riferimenti sono due: la ISS e, in generale, le stazioni orbitali caratterizzate dall’assenza di gravità, e gli altri pianeti; è su questi due esempi che si lavora (in ambienti terrestri estremi, come l’Antartide) per costruire modelli sostenibili di serra spaziale, perché la vita ha bisogno delle piante, che sia sulla Terra o su un altro pianeta.