Assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società: la Lega del Filo d’Oro, protagonista al Focus Live di Genova, lancia la campagna “5×1000” da destinare all’Associazione che da oltre 50 anni restituisce a chi non vede e non sente un contatto con il mondo.
“Grazie ai fondi raccolti possiamo programmare l’apertura di nuove sedi in Italia, dando così risposte concrete a tante famiglie e portare a termine i lavori del nuovo Centro Nazionale di Osimo di cui è già in piena attività il primo lotto – spiega Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro – Destinare il 5×1000 alla Lega del Filo d’Oro non ha costi per i contribuenti”. Basta indicare il codice fiscale 80003150424 nella dichiarazione dei redditi per contribuire a garantire la qualità dei servizi erogati, mettendo a disposizione due operatori specializzati per ogni ospite, dare risposte concrete ai tanti genitori che si chiedono cosa ne sarà del figlio quando non ci saranno più.
Il nuovo Centro Nazionale permetterà di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi per la riabilitazione delle persone sordocieche. Verranno inoltre incrementati i posti letto per i ricoveri a tempo pieno e quelli per la degenza diurna. Saranno raddoppiati i posti del centro diagnostico, e di conseguenza dimezzati i tempi di attesa per la valutazione iniziale e quella per i trattamenti intensivi: bambini e ragazzi potranno così essere seguiti più da vicino nel loro percorso.
“Il futuro dei nostri figli non è stabilito dalla disabilità, ma dalle opportunità che si possono avere – dichiara Rosa Francioli, mamma di Andrea che ha 43 anni, e presidente del Comitato dei familiari della Lega del Filo d’Oro – Incontrare o no la Lega del Filo d’Oro determina vite diverse. Ed è proprio la Lega del Filo d’Oro che mi ha regalato un figlio che non sapevo di avere”.
Gli scopi dell’Associazione vengono perseguiti attraverso un intervento altamente specializzato, ma le attività svolte vengono solo parzialmente finanziate da fondi pubblici; grazie alla solidarietà di tanti, invece, la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi rispondendo sempre più alle esigenze delle persone sordocieche e delle loro famiglie.
Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in otto regioni con i Centri e i Servizi Territoriali di Osimo, sede nazionale dell’Ente, Lesmo, Modena, Molfetta, Termini Imerese e le sedi territoriali di Padova, Roma e Napoli.