Come vivremo tra 10 anni? Un interrogativo che scuote tutte le coscienze, soprattutto in queste giornate difficili per una città simbolo dell’impotenza umana di fronte agli eventi naturali: Venezia, sommersa, devastata dall’acqua del mare entrato prepotente dentro la sua laguna. Il mondo, tutto, è sgomento e ci si interroga su cosa si sarebbe potuto fare e quale strada intraprendere, oggi, per difendere tanta bellezza da un futuro amaro dettato da incuria e incompetenza, ma anche dai cambiamenti climatici che assediano il nostro pianeta.
Ecco il Focus Live, da giovedì 21 a domenica 24 novembre, si porrà mille interrogativi sulle sfide che ci attendono e su quali strumenti usare per vincerle. Emblematico è il titolo: “Come vogliamo vivere nel 2029”.
Il futuro visto da vicino
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci si discuterà di ambiente, clima, ecosistemi, ma anche di genetica, intelligenza artificiale, migrazione, viaggi nello spazio, robot e tanto altro. Una festa della scienza aperta a tutti, dove adulti e bambini potranno lasciarsi stupire da installazioni ed esperimenti scientifici, partecipare a laboratori interattivi e toccare con mano le tecnologie più avanzate, oltre a incontrare i massimi esperti e studiosi delle varie discipline o personaggi noti al grande pubblico.
I maggiori esperti a livello internazionale saranno protagonisti di incontri unici per comunicare l’avanzamento delle scoperte più recenti. Tra questi anche il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, il fisico e divulgatore Guido Emilio Tonelli, il climatologo Luca Mercalli, l’apneista Umberto Pelizzari, gli youtuber scientifici Adrian Fartade e Luca Perri.
La parola alla Generazione Z
L’apertura di giovedì è dedicata ai giovani talenti: sul palco Margherita Mazzucco una delle attrici protagoniste della serie “L’amica geniale”, Miriam Martinelli, attivista di Fridays for future, Mattia Barbarossa, imprenditore aerospaziale e inventore, Francesca Zunino, campionessa di nuoto sincronizzato, Mike Lennon, rapper, designer e grafico. E sarà la scrittrice fantasy, Licia Triosi, a tirare le fila delle loro riflessioni sul futuro.
Sarà la Generazione Z ad essere chiamata ad affrontare le grandi emergenze del pianeta: i cambiamenti climatici che stanno trasformando per sempre il mondo come lo abbiamo conosciuto finora; l’invecchiamento della popolazione in una parte del mondo e l’aumento degli abitanti in altre, che porta a squilibri e tensioni sociali; l’uso diffuso di sistemi di intelligenza artificiale, che hanno le potenzialità per stravolgere il mercato del lavoro e che, se non gestiti con attenzione, rischiano di concentrare ancora di più la ricchezza nelle mani di pochi, aumentando le disuguaglianze tra i popoli.
Il parere di scienziati, ricercatori, artisti e opinionisti
E se Sofia Viscardi, web creator seguitissima sui social network, ci racconterà sogni e aspettative dei più giovani, Selvaggia Lucarelli, giornalista e opinionista, ci porterà nel cuore dell’informazione, mentre Carlo Cottarelli ci indicherà gli scenari economici. Con Umberto Guidoni andremo in viaggio nello spazio e con Saturnino ne sapremo di più sul futuro della musica.
Pronti a stupirvi con le installazioni
Saranno tanti gli ospiti del Focus Live sul palco centrale e negli speaker’s corner e moltissime le installazioni per toccare con mano l’evoluzione della tecnologia in tutti i campi: dalla chirurgia alla fisica, dalle previsioni meteo alle missioni spaziali.
Anche i bambini protagonisti del Festival
Il Focus Live non dimentica anche i più piccini con i laboratori dell’aera kids per sperimentare le interazioni con i robot, scoprire le meraviglie dell’acqua, rivivere virtualmente l’esperienza dell’allunaggio e giocare con gli Science show dell’apprendista scienziato Giuseppe Spitaleri e la crew degli House of Talent.
Non resta che prepararsi, dunque, a un’esperienza extraordinaria, sicuri di tornare a casa con qualche risposta in più e un bagaglio rinnovato di curiosità e conoscenza di ciò che ci attende nel 2029 e anche più in là.