NEWS

TUTTE LE NEWS

19 Ottobre 2019

Condividi:

GIANDOMENICO NOLLO – Ambienti intelligenti per abitare il tempo

Lo sviluppo scientifico e le tecnologie che ne derivano rappresentano una sfida continua per i sistemi sanitari, alla continua ricerca di un equilibrio tra la necessità di innovare, le disponibilità finanziarie e l’aggiornamento delle competenze. Giandomenico Nollo, professore associato di Bioingegneria al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento e co-fondatore della Società Italiana di Health Technology Assessment, da anni si occupa di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la salute e della loro valutazione per un uso appropriato, e ci ha spiegato come la tecnologia, opportunamente impiegata, possa aiutarci a vivere meglio il tempo (e quindi a vivere in salute) anche in condizioni di fragilità – una necessità sempre più pressante man mano che la popolazione, italiana e non solo, invecchia irrimediabilmente (nel 2050, due miliardi di persone nel mondo avranno più di 65 anni).

Ripensare agli ambienti di vita e individuare le giuste risposte ai bisogni del singolo sono gli elementi fondamentali di un processo complesso che deve fornire soluzioni appropriate e sostenibili per affrontare la sfida dell’invecchiamento attivo in autonomia e indipendenza. Gli oggetti intelligenti saranno la soluzione?