NEWS

TUTTE LE NEWS

25 Novembre 2019

Condividi:

Guardiamoci nel cervello – Con Davide Crivelli

Con Davide Crivelli, neuroscienziato e ricercatore presso la facoltà di psicologia all’Università Cattolica di Milano, abbiamo parlato di come funziona il cervello e di potenziamento neurocognitivo (migliorando per esempio la nostra soglia di attenzione). Ma che cosa significa “potenziamento neurocognitivo”? Il nostro cervello è in grado di autoregolamentarsi, rallentando o accelerando i propri ritmi cerebrali; queste azioni possono essere potenziate con un processo di training guidato da device portatili, come il neurofeedback.

Abbiamo avuto modo di sperimentare in prima persona questi meccanismi, scoprendo cos’è un “allenamento cerebrale integrato”, che unisce l’approccio tradizionale a quello del neurofeedback. Agendo sul display di un’interfaccia PC abbiamo visto come sia possibile, per esempio, evidenziare come il cervello, modificando i propri ritmi, riesca a spostare e a cambiare il movimento di alcuni oggetti sullo schermo (come barche o animali), esclusivamente sulla base di meccanismi (appresi del tutto inconsapevolmente) di autoregolazione implicata.