NEWS

TUTTE LE NEWS

18 Ottobre 2019

Condividi:

Ma guarda che Luna

“Il nostro cervello è ancora quello dei nostri antenati, lo abbiamo solo riempito di conoscenza”: Adrian Fartade, divulgatore scientifico e youtuber, sul palco del Focus Live parte dal principio per raccontare un secolo di esplorazioni spaziali. “Nell’antichità la scienza era molto sviluppata, ma ha subito uno stop durante l’impero romano, i romani erano grandi ingegneri, ma non scienziati”.
Alle sue spalle un’immagine della navicella spaziale e della terra in lontananza lascia presagire dove Fartade intende portare il pubblico: sulla Luna. E lo fa strappando sorrisi e applausi mentre racconta come si è evoluta la tecnologia nel tempo. Con una buona dose di ironia e sarcasmo inchioda il pubblico alle sedie e ricorda: “la rivoluzione digitale è arrivata grazie alle missioni spaziali”.
Il Novecento è stato un secolo straordinario. Tra il 1800 e il 1900 nasce il concetto di generazione perché il progresso ha cominciato a correre, ora non ha più senso, perché è tutto molto, molto rapido. Nel ’61 i razzi erano all’avanguardia e oggi sono l’antichità della tecnologia.
Una galleria di foto mozzafiato accompagna il racconto assieme a video della missione sulla Luna e sugli esperimenti degli astronauti complicati dall’assenza di gravità.
“Non siamo più andati sulla Luna per mancanza di soldi e volontà politica”, dice Fartade. Per tornarci oggi va ricostruito tutto a cominciare dalla tecnologia. Ma nel frattempo “abbiamo fatto qualcosa di pazzesco: la stazione spaziale internazionale, grande come un campo da calcio, costata circa 150 miliardi, grazie alla quale abbiamo imparato a creare nuovi materiali, sperimentato nuove cure: il mondo che viviamo deve tantissimo a questo esperimento”.
E il futuro delle missioni spaziali? Oggi è la Cina a spingere moltissimo, presto manderà i suoi astronauti sulla Luna. Gli europei e gli americani ci torneranno tra il 2024 e il 2025, con nuove navicelle, nuovo equipaggiamento e con l’intelligenza artificiale pronta, davvero, a prendere il comando della missione.