NEWS

TUTTE LE NEWS

23 Novembre 2019

Condividi:

Per salvare l’uomo non servono gli animali! – Con Francesca Pistollato

Lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi trattamenti per molte malattie infettive, cancro e malattie croniche si sono da sempre avvalsi di esperimenti sugli animali. Gli animali sono impiegati anche nei test tossicologici per testare gli effetti delle sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’uomo. Tuttavia, di recente sono emerse diverse problematiche legate all’utilizzo dei modelli animali. Per esempio, alcuni articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche hanno evidenziato seri problemi di riproducibilità dei dati provenienti da esperimenti sugli animali, oltre al generale problema della rilevanza e affidabilità del modello animale stesso. Infatti, i test preclinici condotti su animali molto spesso non si traducono nella creazione di trattamenti efficaci per gli esseri umani.

Francesca Pistollato, biologa al Joint Research Center, ha spiegato come l’avvento di nuove tecnologie in ambito scientifico, insieme alla costante pressione di natura etica, stia incoraggiando i ricercatori a esplorare approcci alternativi alla sperimentazione animale che siano davvero efficaci e scientificamente rilevanti, quali ad esempio gli organ-on-chip, le malattie in provetta (“disease in a dish”), le tecnologie ‘omiche’ e i modelli computazionali. L’integrazione di metodi d’indagine human-based, con tecnologie di imaging non invasive, nuovi approcci di medicina personalizzata, e archivi di dati epidemiologici su larga scala potranno, e possono già oggi, contribuire allo sviluppo di nuove strategie di prevenzione e trattamento.