NEWS

TUTTE LE NEWS

18 Ottobre 2019

Condividi:

Quando il tempo scorre

“La Terra è stata il primo orologio usato dall’uomo grazie alla rotazione intorno a se stessa e alla rivoluzione intorno al sole, mentre i ritmi circadiani, ovvero il nostro orologio interno, si sintonizzano con quello della terra e dei pianeti”. Riccardo Oldani, giornalista e divulgatore scientifico, introduce così un tema affasciante: la misura del tempo.
“Clessidre, meridiane e orologi atomici” diventano protagonisti sul palco del Focus Live con tre esperti: Davide Calonico, primo ricercatore responsabile della divisione Metrologia Quantistica Inrim, Massimiliano Rinaldi, professore associato al Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento e Adrian Rodriguez, artigiano.
L’uomo ha sempre avuto bisogno di incasellare lo scorrere del tempo cominciando dalla necessità di far combaciare i ritmi della Luna con quelli del Sole. Nascono, quindi, i primi calendari e poi vengono realizzati gli strumenti per la misurazione: prima le clessidre e i meridiani e poi le bussole, gli orologi a pendolo (“una vera e propria rivoluzione”) fino alle tecnologia più innovativa, quella degli orologi atomici oggi usati anche “per verificare la correttezza della teoria della Relatività generale e per mettere a punto strumenti per misurare oggetti come i buchi neri. Nella cosmologia moderna – chiosano gli esperti – non si sa ancora se il cosmo sia un atomo di cesio o una clessidra”.