Per ottenere una mela ci vuole? Un albero, è la risposta più comune, ma quasi nessuno pensa alla terra, al suolo. Quasi nessuno ci pensa, perché la terra viene associato a qualcosa di sporco e noioso. In realtà il suolo è estremamente interessante, non soltanto ha diversi colori e proprietà chimiche e fisiche, ma eospita un’immensa varietà di organismi, una incredibile biodiversità. Un quarto della diversità sel nostro pianeta, infatti, vive sotto i nostri piedi.
Ma qual è il suo ruolo? Come la studiamo? E come potremmo proteggerla? Alberto Orgiazzi, ricercatore presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea con sede a Ispra (Varese), si occupa proprio di studiare la biodiversità che si trova sotto i nostri piedi, molto più ampia e variegata delle stelle che ci affascinano quando guardiamo il cielo. Il suolo con la sua biodiversità ricopre un ruolo fondamentale perché è da lì che arriva il cibo consumato sulle nostre tavole ed è da lì che potrebbero arrivare gli antibiotici del futuro. Ecco perché è una ricchezza che bisogna imparare a preservare.