NEWS

TUTTE LE NEWS

21 Novembre 2019

Condividi:

Questi animali ci sopravviveranno – Con Marco Galaverni

Il panda non è solo il simbolo del WWF ma è diventato l’icona degli animali in via e di estinzione e della natura in pericolo. Ma le estinzioni sulla Terra sono sempre accadute a partire da miliardi di anni fa, e nel corso dei millenni sono scomparse alcune specie di piante e animali, mentre altre nuove ne sono apparse. In cinque momenti nella Storia del nostro pianeta però sono avvenute delle estinzioni di massa, come nel caso della pioggia di meteoriti che ha contribuito alla scomparsa dei dinosauri. In tutti i casi però dopo queste crisi biologiche la vita sul pianeta è tornata, come è accaduto con i mammiferi che si sono avvantaggiati dalla scomparsa dei grandi rettili prima dominanti.

L’uomo tuttavia è l’unica specie che ha inciso in maniera negativa sull’estinzione delle altre specie e dunque è quella che ha causato una nuova crisi biologica: l’ultimo rapporto internazionale sulla biodiversità ha stimato che 1 milione di specie sulle 8 stimate sul pianeta è attualmente a rischio. Marco Galaverni, naturalista e responsabile specie e habitat di WWF Italia ha esplorato i motivi che hanno portato alla crisi, tra cui lo sfruttamento di risorse e altre specie e i cambiamenti climatici causati dall’uomo. Una crisi che ora mette in pericolo noi stessi: per sopravvivere alla sesta grande estinzione di massa, che ci riguarda, dobbiamo intervenire subito, cambiando i comportamenti quotidiani, consumando meno prodotti, acqua ed energia.