NEWS

TUTTE LE NEWS

23 Novembre 2019

Condividi:

Realtà virtuale e aumentata – Stefano Tosato, responsabile centri di addestramento operativo, e Mirco Kildani, responsabile nuove tecnologie e innovazione di e-distribuzione

Come si addestrano i tecnici di una grande azienda di distribuzione dell’elettricità? Alle lezioni in aula ormai da qualche tempo e-distribuzione ha accompagnato l’utilizzo di tecnologie avanzate: la realtà virtuale permette di ricostruire in maniera totalmente fedele un ambiente in cui l’operaio dovrà intervenire per esempio andando ad operare in una cabina di distribuzione elettrica, per andare a sostituire uno scaricatore che protegge l’impianto nel caso di caduta di fulmini. “Lo strumento è talmente realistico”, ha spiegato Stefano Tosato, responsabile centri di addestramento operativo, “che il personale può apprendere esattamente le manovre da compiere, riducendo a zero il margine di errore”.

Un altro strumento utilizzato è quello della realtà aumentata, in cui elementi virtuali appaiono su un visore trasparente che permette di vedere l’ambiente circostante, per aiutare tecnici che lavorano sul campo con un surplus di informazioni utili a risolvere un problema.  Mirco Kildani responsabile nuove tecnologie e innovazione di e-distribuzione ha spiegato che ad esempio questo tipo di strumenti che permettono di vedere sovrimpressa su una qualsiasi strada la rete elettrica, sono molto utili quando una task force di persone interviene in zone fuori dalla propria competenza specifica e quindi sconosciuta. In futuro grazie alla realtà aumentata si potrà ad esempio lavorare tutti insieme su un tavolo collaborativo che è solamente virtuale.