I cambiamenti climatici diventano protagonisti sul palco del Festival. La Terra è vicina al collasso? I quattro scienziati a confronto sull’aumento della temperatura, che ha investito il nostro pianeta provocando un effetto a catena pericoloso, ritengono impossibile prevedere cosa accadrà tra 10 anni, ma sono tutti d’accordo: la ricerca scientifica e la società si devono mettere insieme per offrire delle soluzioni concrete.
Roberto Buizza della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa racconta quanto sia importante la fisica per capire i fenomeni atmosferici e arrivare poi alle previsioni meteo che negli ultimi anni sono diventate più accurate.
Guido Levrini dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea, illustra il Programma Copernicus di osservazione della terra dallo spazio, in grado di fornire milioni di dati elaborati poi dagli scienziati per monitorare la salute della terra.
Nadia Pinardi dell’Università di Bologna ritiene indispensabile fare ancora molta ricerca nell’oceano per vedere cosa c’è sotto la superficie. E Ilaria Perissi dell’Università di Firenze spiega che lo studio Effetto Seneca dimostra come il declino sia più rapido della crescita: “la terra ci sta presentando il conto”.