NEWS

TUTTE LE NEWS

25 Novembre 2019

Condividi:

Siamo sicuri che le foreste italiane siano in ripresa? – Con Bartolomeo Schirone

I boschi italiani stanno davvero bene? Con Bartolomeo Schirone, docente all’Università della Tuscia e membro del GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane), abbiamo indagato lo stato di salute delle nostre foreste, che non sono così floride come da alcune parti si va sostenendo, e ci siamo anche chiesti: cos’è davvero una foresta? Non un semplice assembramento di alberi ma un ecosistema complesso, nel quale animali e piante “collaborano” costantemente e la cui gestione è altrettanto complicata.

Ma come stanno quindi le nostre foreste? Non benissimo, nonostante quanto se ne dica in giro e nonostante la superficie forestale italiana sia in crescita da anni: c’è la necessità urgente di modificare in modo radicale la politica di gestione forestale del nostro Paese (non è vero che il bosco ha bisogno dell’uomo per rimanere in salute!), e di procedere a un’opera di conservazione e restauro forestale che non veda nelle foreste solo una fonte apparentemente infinita di legno a basso costo e basso rendimento. L’obiettivo è trovare una conciliazione tra quelle che sono le esigenze di salvaguardia del territorio e della sua biodiversità e quelle della produzione più innovativa, la sola in grado di ridurre significativamente gli impatti negativi sull’ambiente.