Centro Ricerche di medicina rigenerativa Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Centro Ricerche di medicina rigenerativa Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Biologa delle cellule germinali e dottore di ricerca in bioingegneria e bioinformatica è la scienziata che ci darà il suo particolare punto di vista nell’ambito del dibattito “Un menù di plastica”, domenica 2 giugno alle 11:00.
Manuela Monti lavora al centro Ricerche di Medicina Rigenerativa presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e insegna all’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) della città lombarda.
I suoi studi sono rivolti principalmente alla capacità di riprogrammazione genetica della cellula staminale totipotente per definizione (oocita). Si occupa, inoltre, della caratterizzazione di rare cellule staminali presenti nei cordoni ombelicali donati alla ricerca e del differenziamento di cellule staminali della polpa e follicolo dentale.
Collabora anche con il National Institute on Aging di Baltimora (USA), con l’Università di Cambridge (UK), e con il Department of Systems Medicine della Keio University (Tokyo, Giappone). E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche e, insieme a CarloAlberto Redi, dei libri “Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo”, “Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa”, “Pavia a spasso nella città della Scienza” e “Pavia a stroll through a scientific city”.