CARGLASS

Partner

PARTNERS
PARTNERS

CARGLASS

Partner

Carglass® è lo storico leader indiscusso del mercato della riparazione e sostituzione vetri auto in Italia con il 30% di quota di mercato e con una brand awareness pari al 91%* (*Fonte: Kantar, Brand Awareness Vetri 2019 – agg ottobre 2019).

In 30 anni di attività (dal 1988) costruisce una rete di più di 240 Centri di Assistenza Vetro su tutto il territorio nazionale, supportata da 100 unità per il servizio mobile.​ Negli anni Carglass® ha costruito una rete capillare presente in tutta Italia, in costante evoluzione e allargamento. Ad oggi si contano più di 180 centri di proprietà e circa 60 punti vendita affiliati.​

Carglass® si posiziona sul mercato come un brand che ha l’obiettivo di fare la differenza, prendendosi cura dei problemi delle persone con autentica passione.​ Carglass® lavora ogni giorno per risolvere il problema del cliente a 360°: dal rendergli facile la prenotazione, al prestargli un servizio tecnico eccellente, dal rimetterlo subito in strada in tutta sicurezza, allo sbrigare le sue pratiche amministrative. ​L’eccellenza del servizio, riconosciuta dai partner e dai clienti finali, e l’estrema notorietà del marchio hanno fatto di Carglass® la «scelta naturale» per il vetro, ossia il primo brand a cui si pensa per la risoluzione di ogni tipo di problema ai cristalli delle automobili.

 

ADAS

Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono sistemi di assistenza alla guida che rendono la vettura in grado di percepire l’ambiente in cui è inserita segnalando al conducente eventuali situazioni critiche o pericolose sulla strada assistendolo nelle manovre di guida. ​Le telecamere e i sensori dei sistemi ADAS sono in genere posizionati nella parte interna del parabrezza. Se quest’ultimo ha subito un danno e deve essere sostituito tali sistemi dovranno essere ricalibrati per ripristinare la sicurezza del veicolo.

Nel 2020 più del 25% degli interventi sui parabrezza effettuati da Carglass hanno incluso un’operazione di ricalibratura. Segnale che sempre più autovetture circolano con questi strumenti. ​Carglass è oggi riconosciuto come lo specialista indipendente dell’aftermarket in grado di offrire ai clienti il più ampio servizio di ricalibratura telecamere, anticipando i trend e le evoluzioni del mercato dimostrandosi il partner più affidabile per compagnie, agenti assicurativi e automobilisti.

Ad aprile 2021 sono stati aperti nella sede Carglass® di Milano Sempione e in quella di Roma Maglianella due centri di eccellenza ADAS.​ Questi centri hanno un’area delimitata e dedicata esclusivamente a tutte le operazioni che riguardano gli ADAS, in particolare alla ricalibrazione delle telecamere e dei sensori di questi sistemi di assistenza alla guida installati sul parabrezza.

RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE VETRI AUTO

Prima di procedere con la sostituzione, Carglass® verifica sempre, a vantaggio del cliente, se è possibile riparare il danno per fare:

  • Risparmiare tempo: la riparazione dura in media mezz’ora mentre la sostituzione richiede un’ora e mezza;
  • Risparmiare denaro: la riparazione è meno onerosa della sostituzione. Inoltre, se si è coperti da polizza cristalli, con la maggior parte delle Compagnie Assicurative l’intervento è quasi sempre gratuito;
  • Ridurre l’impatto ambientale: la riparazione fa risparmiare al pianeta il 90% di emissioni di CO2 rispetto alla sostituzione.

La strategia più efficace che da sempre Carglass® mette in pratica nella sua attività quotidiana per la riduzione dell’impatto ambientale è privilegiare la riparazione alla sostituzione del parabrezza. Ogni riparazione, infatti, permette di risparmiare 46,2kg di emissioni di CO2. Rispetto ad una sostituzione, quindi, viene risparmiato tra il 65/75% di emissioni di CO2.

Quando proprio non è possibile ripararlo, il parabrezza danneggiato e sostituito viene recuperato totalmente. Il 70% del parabrezza, composto da vetro, viene riciclato e il restante 30%, costituito da pvb, ossia il materiale di sicurezza posto tra i due strati di vetro che evita – in caso di rottura del cristallo – che esso si frantumi in piccoli pezzi, viene recuperato per produrre energia elettrica. Ogni anno recuperiamo oltre 2000 tonnellate di vetro.