5 novembre | 18:50

TUTTI GLI EVENTI
TUTTI GLI EVENTI


5 novembre | 18:50

Condividi:
Pomeriggio

Come combattere lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare è responsabile del 10% delle emissioni climalteranti. Non possiamo permettercelo. Due esperte ci guidano a evitarlo tra falsi miti, comportamenti personali e l’aiuto della tecnologia.
Anna Spinelli, editor della casa editrice Battello a vapore, e Ilaria Ricotti, PR & Impact Manager di Too Good To Go Italia 

[Speakers’ Corner]

PRENOTA  QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)


Il biglietto dà diritto all’entrata a Focus Live per il pomeriggio di sabato 5 novembre (ore 14.00-20.00), durante il quale sono in programma anche i seguenti eventi.

 

14.00 – Una finestra sul mare
Possiamo salvare il mare? Dall’aumento della temperatura all’inquinamento, dalla pesca indiscriminata al turismo eccessivo, lo stato di salute degli oceani peggiora costantemente. Cosa fare? Siamo ancora in tempo?
Con Roberto Danovaro, biologo, professore ordinario di Ecologia presso l’Università Politecnica delle Marche, e Ferdinando Boero, biologo, Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
[Main Stage]

 

15.10 – Chi ha paura dei robot?
Gli enormi passi avanti fatti nella ricerca robotica stanno aprendo la strada ai robot collaborativi, macchine dotate di una sufficiente autonomia e dalla capacità di collaborare tra loro e con l’uomo. Aprendo diversi dilemmi etici: per esempio, come far sì che i robot per l’assistenza siano progettati in modo da tener conto dei valori umani? Quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all’autonomia operativa di una macchina?
Con Paolo Dario, professore Emerito, Robotica Biomedica, Scuola Superiore Sant’Anna, Alberto Pirni, Professore Associato, Filosofia Morale, Scuola Superiore Sant’Anna, Marianna Capasso, ricercatrice in Filosofia della Tecnologia, Scuola Superiore Sant’Anna
[Speakers’ Corner]

 

15.45 – Che cosa è successo sulla Marmolada (e cosa abbiamo imparato)
L’Istituto di Scienze Polari del CNR ci spiega il crollo del ghiacciaio della Marmolada e che cosa sta succedendo sulle Alpi.
Con Jacopo Gabrieli, ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR
[Speakers’ Corner]

 

16.00 – Dalle stelle alle stanze
Un architetto attento all’ambiente e una fisica dell’Agenzia Spaziale Europea spiegano come si può guardare a un futuro sostenibile.
Con Stefano Boeri, architetto, ed Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea
[Main Stage]

 

16.35 – Evento in fase di definizione
[Speakers’ Corner]

 

17.15 – Psicologia e finanza
La finanza non è fatta soltanto di competenze tecniche. È anche una questione mentale, di carattere e di personalità. Come la psicologia influisce sul modo in cui gestiamo i nostri risparmi? L’avversione al rischio è razionale o è un retaggio dell’evoluzione? Quanto la mente può fare brutti scherzi anche alle persone apparentemente più lucide?
Con Jonathan Figoli, fondatore e Ceo di Professione finanza
[Speakers’ Corner]

 

17.40 – Evento in fase di definizione
[Speakers’ Corner] 

 

18.00 – Evento in fase di definizione
[Main Stage]

 

19.20 – Jazzfinitamente… Nanomediacalblues!
Nanotecnologie, tumori e Jazz. Il pioniere della nanomedicina, Mauro Ferrari, canta parla e suona di scienza usando un tri-linguaggio universale, quello della musica! La musica che parla dritta all’organo più importante per la scienza: il cuore, metaforico centro emozionale e delle motivazioni, della passione per la scoperta, e del desiderio di portare contributi al benessere dell’umanita’ attraverso il progresso scientifico.
Con Mauro Ferrari, pioniere delle nanotecnologie applicate alla medicina e la Rhythm & Blues Band
[Main Stage]

PRENOTA  QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)

SPEAKER
PARTNERS