//=microtime(true)?>
Siamo abituati a vederli come geni, ma anche i grandi scienziati a cui dobbiamo grandi scoperte e invenzioni, da Newton a Tesla, da Democrito ad Einstein erano persone normali, con i loro difetti, idiosincrasie, immersi nel tempo che vivevano. Barbascura X non sale in cattedra, ma con comicità, sarcasmo e irriverenza, le idee di 6 grandi menti della scienza: semplici esseri umani, a volte fortunati, a volte approfittatori, altre volte “proprio scemi”, tutti con sconvolgenti scheletri nell’armadio.
Con Barbascura X, divulgatore scientifico e stand-up comedian
[Main Stage]
PRENOTA QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)
Il biglietto dà diritto all’entrata a Focus Live per il pomeriggio di venerdì 4 novembre (ore 14.00-20.00), durante il quale sono in programma anche i seguenti eventi.
14.00 – I nuovi orizzonti della medicina
Riusciremo a sconfiggere i tumori? Ci sarà un vaccino per tutto? Diremo addio ad Alzheimer, Parkinson e demenza senile? Lo scienziato italiano più autorevole ci guida alla scoperta della straordinaria fase di avanzamento delle conoscenze in campo medico che stiamo attraversando e degli sviluppi terapeutici nel prossimo futuro
Con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico Humanitas
[Main Stage]
15.00 – Suoni fantastici e come trovarli
Drizzate gli orecchi. Con uno dei massimi esperti di acustica cercheremo di capire perché la musica è così emotivamente appagante e come fanno i suoni (e la loro interazione con l’ambiente) a costruire una traiettoria emotiva intensa, articolata e complessa nell’ascoltatore.
Con Augusto Sarti, Coordinatore della Laurea Magistrale in “Music and Acoustic Engineering” al Politecnico di Milano
[Speakers’ Corner]
15.30 – Archeotech
Dimenticate la frusta di Indiana Jones. Gli archeologi di oggi usano georadar, laser, droni, satelliti e persino l’intelligenza artificiale per fare scoperte straordinarie.
Con Arianna Traviglia, Direttrice del centro IIT di Venezia, il Centre for Cultural Heritage Technology
[Speakers’ Corner]
16.00 – Buuu… gie
Funzionamento e non funzionamento del debunking
Ogni giorno veniamo continuamente travolti da un’onda in piena di informazioni. Innumerevoli media ci sommergono con un mare di notizie alle volte attendibili, ma spesso non verificate, false o equivocabili. Il tutto a formare un’epidemia di informazioni chiamata infodemia. Ma come possiamo, nel sovraccarico cognitivo a cui siamo sottoposti, capire quale informazioni siano degne di fiducia e scovare quelle false? È realmente possibile farlo? Ma, soprattutto, ha davvero senso farlo?
Con Luca Perri, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco.
[Main Stage]
17.00 Che tempo che fa?
Le previsioni meteo e il cambiamento climatico.
Con Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare e previsore meteo
[Speakers’ Corner]
17.30 Come una banca può rendere il mondo più sostenibile
Investimenti etici, fondi ESG, green bond sono strumenti che permettono ai risparmiatori di investire in progetti che siano eco sostenibili. Ma come funzionano? E come un istituto di credito può contribuire a rispettare di più l’ambiente.
Con Alessio Miranda, manager di ING Group
[Speakers’ Corner]
18.00 – Incontro in fase di definizione
[Main Stage]
18.50 – Micro reattori cercasi, verso la “nuova” energia nucleare
Il mix tra rinnovabili e nucleare è l’unica strada per la decarbonizzazione? E i reattori di nuova generazione hanno livelli di sicurezza sufficienti a vincere la paura che molti nutrono ancora verso le centrali atomiche?
Con Alessandro Dodaro, Direttore del Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare di Enea
[Speakers’ Corner]
PRENOTA QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)