//=microtime(true)?>
L’Università Cattolica promuove la ricerca scientifica nei suoi cinque campus di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma attraverso 12 facoltà, 87 centri di ricerca, 6 centri di Ateneo, 8 Alte Scuole, 39 dipartimenti, 1 istituto, e con un portafoglio di più di 1.000 progetti di ricerca, oltre 1.000 docenti e ricercatori in 10 macro settori disciplinari: Scienze matematiche e informatiche, Scienze fisiche, Scienze biologiche, Scienze mediche, Scienze agrarie e veterinarie, Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, Scienze giuridiche, Scienze economiche e statistiche, Scienze politiche e sociali.
Il video offre soltanto un assaggio delle attività dei ricercatori per ciascuna delle sedi, mostrando i laboratori della facoltà di Medicina e chirurgia di Roma, gli Istituti biologici e le aule di Microscopia; i laboratori piacentini della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, come quello di Analisi molecolare, e l’agri-robot che pota le viti; il laboratorio di interazione comunicativa e nuove tecnologie, le interazioni del robot Nao, la realtà virtuale e le scienze motorie nella sede di Milano; i laboratori di fotografia, giornalismo multimediale, e di tecniche dell’informazione e della comunicazione mediale nel campus di Brescia.
Nella Firenze di Lorenzo de' Medici, il "magnifico" signore di una città in pieno fermento. Fra gli splendori di una corte colta e raffinatissima, le opere dei migliori artisti del Rinascimento e le manovre politiche che ridisegnarono i rapporti di potere nell'Italia di allora.
Satelliti di ultima generazione, megacomputer, sensori, previsioni del tempo più “lunghe”. Siamo entrati nel centro meteo più grande di Europa per scoprire come la meteorologia vuole darci previsioni più accurate e a lungo termine e come può anticipare gli eventi estremi sempre più frequenti.
La pizza è una droga? Sì, dicono gli scienziati. Però di quelle che fanno un gran bene all'anima e al buon umore, per cui non è il caso di rinunciarci. E poi: cosa succede se si pesta un toporagno? Niente, ma è interessante scoprire perché. E ancora, per rasserenare i più ansiosi: ci si può assicurare contro i rapimenti alieni? (la risposta è sì). Queste e tante altre risposte scientifiche curiose e divertenti sul nuovo numero di Focus D&R.