//=microtime(true)?>
Breve panoramica di alcuni dei progetti di robotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT): Giorgio Metta, Direttore Scientifico di IIT racconta le prospettive e le applicazioni della robotica in diversi settori con particolare riferimento al robot iCub, la piattaforma per lo studio della robotica umanoide più diffusa al mondo, mentre Claudio Semini, responsabile del Dynamic Legged System lab di IIT, presenta il robot quadrupede HyQ Real che nel 2019 ha trainato un aereo di oltre 3 tonnellate.
Nella Firenze di Lorenzo de' Medici, il "magnifico" signore di una città in pieno fermento. Fra gli splendori di una corte colta e raffinatissima, le opere dei migliori artisti del Rinascimento e le manovre politiche che ridisegnarono i rapporti di potere nell'Italia di allora.
Satelliti di ultima generazione, megacomputer, sensori, previsioni del tempo più “lunghe”. Siamo entrati nel centro meteo più grande di Europa per scoprire come la meteorologia vuole darci previsioni più accurate e a lungo termine e come può anticipare gli eventi estremi sempre più frequenti.
La pizza è una droga? Sì, dicono gli scienziati. Però di quelle che fanno un gran bene all'anima e al buon umore, per cui non è il caso di rinunciarci. E poi: cosa succede se si pesta un toporagno? Niente, ma è interessante scoprire perché. E ancora, per rasserenare i più ansiosi: ci si può assicurare contro i rapimenti alieni? (la risposta è sì). Queste e tante altre risposte scientifiche curiose e divertenti sul nuovo numero di Focus D&R.