//=microtime(true)?>
MOCA, che sta per MObile Collaborative robotic Assistant è nato nei labortori di ricerca IIT dall’assemblaggio di una piattaforma mobile con quattro ruote su cui è stato montato un braccio manipolatore equipaggiato con la mano robotica Pisa/IIT SoftHand. Come suggerisce l’acronimo, questo robot è stato ideato per fornire all’uomo un tipo di assistenza collaborativa mobile, ovvero che si possa impiegare nell’ambiente in cui è richiesta.
Un possibile impiego per questo robot è dato dalla teleoperazione, ovvero la capacità di poter controllare un robot a distanza. A questo scopo per MOCA è stata sviluppata un’interfaccia che possa rendere la teleoperazione più intuitiva per l’operatore, con due modalità di controllo. La prima è la modalità “Locomozione” in cui l’operatore stando in piedi riesce a muovere le ruote della piattaforma semplicemente inclinando il proprio corpo nella direzione desiderata. Alzando il braccio destro, l’operatore attiva invece la modalità “Manipolazione”, in cui il braccio robotico replica non solo i movimenti di quello dell’operatore ma anche le sue caratteristiche di interazione, come la rigidezza muscolare, per garantire un’esecuzione più sicura di compiti complessi in ambienti remoti.
Per saperne di più
https://short.iit.it/livefromhri2
Nella Firenze di Lorenzo de' Medici, il "magnifico" signore di una città in pieno fermento. Fra gli splendori di una corte colta e raffinatissima, le opere dei migliori artisti del Rinascimento e le manovre politiche che ridisegnarono i rapporti di potere nell'Italia di allora.
Satelliti di ultima generazione, megacomputer, sensori, previsioni del tempo più “lunghe”. Siamo entrati nel centro meteo più grande di Europa per scoprire come la meteorologia vuole darci previsioni più accurate e a lungo termine e come può anticipare gli eventi estremi sempre più frequenti.
La pizza è una droga? Sì, dicono gli scienziati. Però di quelle che fanno un gran bene all'anima e al buon umore, per cui non è il caso di rinunciarci. E poi: cosa succede se si pesta un toporagno? Niente, ma è interessante scoprire perché. E ancora, per rasserenare i più ansiosi: ci si può assicurare contro i rapimenti alieni? (la risposta è sì). Queste e tante altre risposte scientifiche curiose e divertenti sul nuovo numero di Focus D&R.