//=microtime(true)?>
Un’immersione in apnea, realizzata dal campione italiano di apnea, analizzata in tempo reale monitorando cuore, cervello e altri organi vitali. Per capire che cosa succede quando portiamo il nostro corpo ai limiti.
Con Michela Balconi, docente di psicofisiologia e neuroscienze cognitive alla Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e Brescia, Alessandro Vergendo, mental coach, facilitatore in Risorse Umane, direttore del Comitato tecnico-scientifico di AFRU e Angelo Sciacca, apneista Apnea Academy
[Main Stage]
PRENOTA QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)
Il biglietto dà diritto all’entrata a Focus Live per la mattinata di sabato 5 novembre (ore 10.00-14.00), durante la quale sono in programma anche i seguenti eventi.
10.00 – La “particella di Dio” e i segreti dell’universo
A dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire?
Con Guido Tonelli, fisico del CERN, professore ordinario dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’Infn
[Main Stage]
10.35 – Con gli occhi della scienza
Davanti a un mondo sempre più complesso e imprevedibile abbiamo una grandissima risorsa per capire e interpretare la realtà: la scienza e il metodo scientifico. Quali sono le domande giuste da farci quando non capiamo qualcosa? Come si smaschera un errore in un ragionamento? Perché possiamo fidarci della statistica? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? La scienza è la bussola per orientarsi nel mondo in cui viviamo.
Con Roberto Battiston, ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento
[Main Stage]
11.00 – Rendere visibile l’invisibile
Come la realtà virtuale e aumentata aiutano a comunicare la sostenibilità ambientale. Con gli esperti del MiBTec, il più grande centro di ricerca italiano ad occuparsi delle interazioni tra mente umana e strumenti multisensoriali di Realtà Virtuale/Aumentata. Un evento ad alto coinvolgimento multisensoriale.
Con Monica Clerici, dottoranda dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
[Speakers’ Corner]
11.30 – Mediterraneo, tra mito e realtà
Alla ricerca delle nostre radici in un percorso che unisce miti e scienza, terremoti, vulcani e catastrofi naturali. Grazie all’abilità di un divulgatore d’eccezione, prenderanno forma paesaggi arcaici e ricerca scientifica con uno sguardo attento alla fragilità del Mare Nostrum.
Con Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo
[Main Stage]
12.00 – La salute vien mangiando (sano)
Quanto è importante una sana alimentazione per il nostro corpo.
Con gli esperti di Airc
[Main Stage]
12.50 – Che burloni questi scienziati!
Un finto Ufo nel cielo di Londra. Ricerche firmate da animali. Un congegno per inviare email telepatiche… Sono alcuni dei 110 scherzi fatti dagli scienziati di tutto il mondo nell’ultimo secolo. Vito Tartamella li ha raccolti nel libro “Il pollo di Marconi” (Dedalo). Un modo originale di raccontare la storia della scienza attraverso burle inventate per divertimento, per autoironia o per prendere in giro pregiudizi diffusi.
Con Vito Tartamella, giornalista di Focus
[Speakers’ Corner]
PRENOTA QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)