//=microtime(true)?>
La simulazione numerica è uno strumento che consente enormi progressi scientifici e tecnologici, e che grazie a computer sempre più potenti ha espanso enormemente il suo campo d’azione negli ultimi decenni. Simulare organi come il cuore umano, però, resta una sfida titanica, sia per la complessità dei modelli fisici richiesti, sia per la potenza di calcolo necessaria. In occasione di Focus Live, il matematico Alfio Quarteroni presenta iHeart simulator, il primo modello matematico al mondo capace di descrivere il cuore nella sua interezza, tenendo anche conto di tutto l’apparato circolatorio. Discuteremo con lui e con il cardiologo Gianfranco Parati l’importanza di questo strumento e il suo impatto nella comprensione e nella cura delle malattie cardiovascolari più frequenti, dalle aritmie all’infarto.
Con Alfio Quarteroni, matematico, e Gianfranco Parati, cardiologo
[Main Stage]
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)
La prenotazione consente di partecipare a Focus Live e a tutti gli incontri
del pomeriggio di domenica 5 novembre (ore 14.00-20.00).
Per ognuna delle mezze giornate di Focus Live serve una prenotazione diversa.