4 novembre | 11:00

TUTTI GLI EVENTI
TUTTI GLI EVENTI


4 novembre | 11:00

Condividi:
Mattina

Una casa extraterrestre

Stiamo per tornare sulla Luna grazie anche all’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). E presto costruiremo una base lunare, prima in orbita e poi sul suolo. Ma perché? Barbara Negri di Asi ci racconta i nuovi orizzonti dell’esplorazione umana dello spazio: la Luna, Marte e la ricerca di esopianeti

Con Barbara Negri, responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

[Speakers’ Corner]

PRENOTA  QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)


Il biglietto dà diritto all’entrata a Focus Live per la mattinata di venerdì 4 novembre (ore 9.30-14.00), durante la quale sono presenti anche i seguenti eventi.

10.20 – Veloci verso il futuro
Come si diventa l’uomo più veloce del mondo? È davvero solo tutta una questione di allenamento?
Con Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri
Main Stage

11.30 – Lemuri ritmici e foche cantanti
Che cos’hanno in comune i Queen e gli indri, lemuri del Madagascar? Uno spiccato senso del ritmo. E i piccoli di foca e Dua Lipa? Una gran bella voce. Grazie a video e registrazioni incredibili vi faremo scoprire le capacità musicali degli animali e il loro utilizzo per comunicare.
Con Andrea Ravignani, professore associato al Centro di musica/cervello dell’università di Aarhus, Danimarca e direttore del gruppo di Bioacustica Comparativa del Max Planck di Nimega, Paesi Bassi
Speakers’ Corner

12.00 – Un futuro Hi-tech
10 tecnologie che ci cambieranno la vita sviluppate dall’Istituto Italiano di Tecnologia, il centro di eccellenza che il mondo ci invidia e dove prende forma il futuro.
Con Giorgio Metta, direttore IIT intervistato da Andrea Parlangeli 
Main stage

13.00 – Le meraviglie della macchina umana in movimento
Dalla vita quotidiana alle prestazioni sportive più estreme, il corpo umano è come una macchina in grado di adattarsi ai limiti imposti dall’ambiente (terra, acqua, aria e gravità). Come ci riesce? Il premio IgNobel Alberto Minetti ci invita a guardare in modo insolito e divertente (ma anche molto scientifico) al nostro corpo come fosse una macchina con un motore (muscoli) e una trasmissione (tendini, ossa e articolazioni) in grado di fare cose apparentemente straordinarie, come ad esempio sfrecciare pedalando su una bicicletta reclinata a 145 km/h.
Con Alberto Minetti, professore ordinario di Fisiologia, Università degli Studi Milano
[Speakers’ Corner]

13.25 – Te lo leggo in faccia
Sorpresi, incuriositi, spaventati, addolorati: se siamo (abbastanza) capaci di individuare le emozioni sul volto di un uomo, possiamo dire lo stesso per gli altri animali? Studiando la mimica facciale oggi sappiamo come i primati sentono e condividono le emozioni degli altri primati. E lo stesso vale anche per altri animali.
Con Veronica Maglieri ricercatrice dell’università di Pisa e Fosca Mastranderea
Speakers’ Corner

 

PRENOTA  QUI
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)

SPEAKER
PARTNERS