Dario Sigari

Ricercatore

TUTTI GLI SPEAKER
TUTTI GLI SPEAKER

Dario Sigari

Ricercatore

Dario Sigari è ricercatore specializzato nello studio dell’arte parietale e mobiliare preistorica. Ha appena concluso un postdoc presso il CNRS-UMR 5608  TRACES di Tolosa e l’ISPC-CNR di Roma grazie a una borsa di studio della Fondazione Fyssen.

 

Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Universitat Rovira I Virgili di Tarragona e l’Università di Ferrara, all’interno del progetto europeo International Doctorate in Quaternary and Prehistory (IDQP).

 

Collabora con l’Università di Ferrara in qualità di visiting scholar per l’International Erasmus Mundus Master in Quaternary and Prehistory, ed è membro del Centro di Geoscienze dell’Università di Coimbra e dell’Instituto Terra e Memória dell’Instituto Politecnico de Tomar.

 

Collabora attivamente con La Sapienza Università di Roma dal 2016 nell’attività di ricerca e studio presso la Grotta Romanelli, dove si occupa dell’analisi dell’arte parietale e mobiliare, e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 2008 per la documentazione e lo studio dell’arte rupestre della Valcamonica.

 

Dal 2019 dirige in Gobustan (Azerbaijan) un progetto di ricerca internazionale che coinvolge diversi Istituti nazionali e internazionali.

 

Gli obiettivi della sua ricerca riguardano: le metodologie di documentazione dell’arte rupestre; la cronologia dell’arte paleolitica in Italia e Azerbaijan; la comprensione delle dinamiche e delle relazioni culturali esistite durante il Paleolitico superiore in funzione della diffusione, delle differenze e delle somiglianze esistenti tra le manifestazioni di arte rupestre e mobiliare attorno al bacino del Mediterraneo; le relazioni esistenti tra siti di arte rupestre e paesaggio in termini di uso sociale ed economico dei territori.