//=microtime(true)?>
Campionessa di atletica leggera
Campionessa di atletica leggera
Larissa Iapichino, a soli 18 anni è già considerata una delle grandi promesse dell’atletica leggera italiana, e fin da piccola lo sport è stato nel suo destino.
I suoi genitori infatti sono Fiona May, due volte campionessa mondiale e due volte medaglia d’argento ai Giochi Olimpici nel salto in lungo, e Gianni Iapichino, ex primatista e pluricampione italiano di salto con l’asta.
Giovedì sarà protagonista al Focus Live.
Nata nel luglio del 2002, fin da piccola è stata sotto i riflettori grazie anche ad un noto spot televisivo interpretato insieme a sua madre. Inizialmente Larissa non voleva praticare l’atletica, infatti per 8 anni si è dedicata alla ginnastica artistica. La svolta è avvenuta nel 2015 quando assiste dal vivo al meeting di Montecarlo, e si innamora subito dell’atletica.
E il talento di Larissa è stato subito chiaro a tutti, esplodendo definitivamente lo scorso anno. A neanche 17 anni infatti, durante i campionati italiani allievi di Agropoli del 2019, ha fatto registrare nel salto in lungo la misura di 6,64 m, nuova miglior prestazione italiana under 18.
La conferme poi sono venute dai Campionati Europei Under 20 di Boras (Svezia), dove ha conquistato l’oro nel salto in lungo e ancora di più quest’anno con il nuovo record U20 di 6,80, world lead di categoria e seconda prestazione italiana di sempre e la vittoria del campionato italiano a livello assoluto.
Nella Firenze di Lorenzo de' Medici, il "magnifico" signore di una città in pieno fermento. Fra gli splendori di una corte colta e raffinatissima, le opere dei migliori artisti del Rinascimento e le manovre politiche che ridisegnarono i rapporti di potere nell'Italia di allora.
Satelliti di ultima generazione, megacomputer, sensori, previsioni del tempo più “lunghe”. Siamo entrati nel centro meteo più grande di Europa per scoprire come la meteorologia vuole darci previsioni più accurate e a lungo termine e come può anticipare gli eventi estremi sempre più frequenti.
La pizza è una droga? Sì, dicono gli scienziati. Però di quelle che fanno un gran bene all'anima e al buon umore, per cui non è il caso di rinunciarci. E poi: cosa succede se si pesta un toporagno? Niente, ma è interessante scoprire perché. E ancora, per rasserenare i più ansiosi: ci si può assicurare contro i rapimenti alieni? (la risposta è sì). Queste e tante altre risposte scientifiche curiose e divertenti sul nuovo numero di Focus D&R.