//=microtime(true)?>
Drammaturgo
Drammaturgo
Marco Paolini è attore, autore e regista, dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di vari gruppi teatrali. È in uno di questi, il Teatro Settimo di Torino, che inizia a raccontare storie: nascono gli Album, i primi episodi di una lunga biografia collettiva che attraversa la storia italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri, fino a immaginare il futuro prossimo con Le avventure di Numero Primo, il nuovo Album. E’ noto al grande pubblico per Il racconto del Vajont, si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile (I-TIGI Racconto per Ustica, Parlamento chimico, Il Sergente, Bhopal 2 dic. ’84, U 238, Miserabili) e per la capacità di raccontare il cambiamento della società attraverso i dialetti e la poesia sviluppata con il ciclo dei Bestiari. Appassionato di mappe, di treni e di viaggi, traccia i suoi racconti con un’attenzione speciale al paesaggio, al suo mutarsi, alla storia (come nel Milione) e al suo evolversi (Numero Primo).
Il suo ultimo lavoro è La Fabbrica del Mondo, un progetto originale per la televisione in tre puntate (Rai 3, gennaio 2022) ideato e condotto assieme allo scienziato evoluzionista Telmo Pievani, che unisce la narrazione teatrale alla divulgazione scientifica, al racconto cinematografico, alle conversazioni con voci autorevoli della scienza, dell’economia, della letteratura, che denunciano (inascoltate) il disastro in atto nel nostro pianeta. Nel solco del progetto sono nati gli Incontri della Fabbrica del Mondo, i live teatrali e il progetto VajontS 23.
Il 14 settembre 2023 ha ricevuto il Premio Letterario “Giovanni Boccaccio” per l’Etica della comunicazione.