//=microtime(true)?>
Astronauta
Astronauta
E’ certamente un uomo fuori dal comune. Va e viene dallo spazio come se viaggiasse in macchina, ha una grinta e una passione che coinvolgono chiunque lo avvicini. Paolo Nespoli chiuderà il Focus Live domenica sera.
E’ un ingegnere e un militare, ma è soprattutto l’astronauta italiano che ha trascorso più tempo nello spazio: 313 giorni. Nespoli, classe 1957, entrato nell’Esercito Italiano nel 1977, diventa sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa. Nel 1980 passa al 9° Battaglione d’Assalto “Col Moschin” di Livorno dove si qualifica come Incursore. E, dal 1982 al 1984, è inviato a Beirut, in Libano, con il Contingente Italiano della Forza Multinazionale di Pace. Rientrato in Italia, diventa ufficiale e rimane a disposizione del Comando Battaglione Incursori.
Ma di lì a poco imboccherà una strada che lo porterà a navigare nell’universo in diverse missioni internazionali. L’ultima l’ha portata a termine da poco all’età di 60 anni. Un record.
Immaginarlo in pensione è assai difficile anche se l’età non gli consentirà di partecipare a nuove esplorazioni spaziali. Del suo futuro e di quello dell’umanità parlerà agli appassionati che verranno presi per mano e portati su Marte, sulla Luna, sugli esopianeti nel cuore dell’universo.
Nella Firenze di Lorenzo de' Medici, il "magnifico" signore di una città in pieno fermento. Fra gli splendori di una corte colta e raffinatissima, le opere dei migliori artisti del Rinascimento e le manovre politiche che ridisegnarono i rapporti di potere nell'Italia di allora.
Satelliti di ultima generazione, megacomputer, sensori, previsioni del tempo più “lunghe”. Siamo entrati nel centro meteo più grande di Europa per scoprire come la meteorologia vuole darci previsioni più accurate e a lungo termine e come può anticipare gli eventi estremi sempre più frequenti.
La pizza è una droga? Sì, dicono gli scienziati. Però di quelle che fanno un gran bene all'anima e al buon umore, per cui non è il caso di rinunciarci. E poi: cosa succede se si pesta un toporagno? Niente, ma è interessante scoprire perché. E ancora, per rasserenare i più ansiosi: ci si può assicurare contro i rapimenti alieni? (la risposta è sì). Queste e tante altre risposte scientifiche curiose e divertenti sul nuovo numero di Focus D&R.